SATURNO
Saturno (astronomia)
Stella madre | Sole |
---|---|
Classificazione | Gigante gassoso |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 1 426 725 413 km 9,53707032 UA |
Perielio | 1 349 467 375 km 9,02063224 UA |
Afelio | 1 503 983 449 km 10,05350840 UA |
Circonf. orbitale | 8 958 000 000 km 59,879 UA |
Periodo orbitale | 29,45 anni (10 756,1995giorni) |
Periodo sinodico | 378,10 giorni |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica |
2,48446° |
Inclinazione rispetto all'equat. del Sole |
5,51° |
Eccentricità | 0,05415060 |
Longitudine del nodo ascendente |
113,71504° |
Argom. del perielio | 338,71690° |
Satelliti | 62 |
Anelli | 16 |
Dati fisici | |
Diametro equat. | 120 536 km |
Diametro polare | 108 728 km |
Schiacciamento | 0,09796 |
Superficie | 4,27 × 1016 m² |
Volume | 8,27 × 1023 m³ |
Massa | 5,6846 × 1026 kg |
Densità media | 0,70 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 8,96 m/s² (0,914 g) |
Velocità di fuga | 35 490 m/s |
Periodo di rotazione | 0,449375 giorni (10 h 47 min 6 s) |
Velocità di rotazione (all'equatore) |
9 870 m/s |
Inclinazione assiale | 26,73° |
A.R. polo nord | 40,59° (2 h 42 min 21 s) |
Declinazione | 83,54° |
Temperatura alla sommità delle nubi |
93 K (media) |
Temperatura superficiale |
82 K (min)
143 K (media)
|
Pressione atm. | 140 000 Pa |
Albedo | 0,47 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
0,7[1] (media)
0,43[1] (max)
|
Diametro apparente |
14,5"[1] (min)
20,1"[1] (max)
|
Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso, con un raggio medio 9,5 volte quello della Terra e una massa 95 volte superiore a quella terrestre. Il nome deriva dall'omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono. Il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura e dello scorrere del tempo (in greco, Kronos) ().
Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati eghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi di uno strato esterno gassoso.
Le velocità dei venti nell'atmosfera di Saturno può raggiungere i 1 800 km/h, significativamente più veloci di quelli su Giove, anche se leggermente meno veloci di quelli che spirano nell'atmosfera di Nettuno.[7]
Saturno ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consiste principalmente in particelle di ghiacci e polveri di silicati. Della sessantina di lune conosciute che orbitano intorno al pianeta, Titano è la maggiore e l'unica luna del sistema solare ad avere un'atmosfera significativa.
Osservazione
Oltre che dalla distanza dalla Terra, la luminosità di Saturno dipende anche dalla posizione degli anelli; se essi sono orientati in modo favorevole, come avvenne ad esempio nel 2002, sono maggiormente visibili e contribuiscono ad aumentare sensibilmente la luminosità apparente di Saturno.
Talvolta Saturno, come altri corpi del sistema solare che giacciono nei pressi dell'eclittica, può venire occultato dalla Luna. Nel caso di Saturno il fenomeno ha luogo con determinati cicli: ad un periodo di dodici mesi, durante i quali il pianeta viene occultato dodici volte dalla Luna, si sussegue un periodo di circa cinque anni, durante il quale non si verificano occultazioni. Questo succede perché l'orbita della Luna intorno alla Terra è inclinata rispetto all'orbita della Terra attorno al Sole, e solo quando Saturno si trova vicino al punto dove l'orbita della Luna attraversa il "piano dell'eclittica" possono avvenire le occultazioni.
LUNE DI SATURNO