matstelleastronomy

MERCURIO

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica (ovvero, la meno circolare) degli otto pianeti. Come tutti gli altri pianeti Mercurio orbita in senso diretto, ad una distanza media di 0,3871 UA con un periodo siderale di 87,969 giorni terrestri. Mercurio è anche in risonanza orbitale-rotazionale, che lo porta a completare tre rotazioni intorno al proprio asse per ogni due orbite attorno al Sole.

L'eccentricità orbitale è abbastanza elevata, 0,205, ben 15 volte superiore a quella della Terra. Considerando Mercurio come il più vicino degli otto pianeti, dalla superficie il Sole ha un diametro apparente medio di 1,4°, circa 2,8 volte superiore a quello visibile dalla Terra, ma arriva a 1,8° durante il passaggio al perielio. Il rapporto fra la radiazione solare al perielio e quello all'afelio è 2,3, da confrontare con l'1,07 della Terra. La superficie di Mercurio sperimenta la maggiore escursione termica tra i pianeti, con temperature che nelle regioni equatoriali vanno dai 100 K (-173 °C) della notte ai 700 K (427 °C) del giorno; le regioni polari invece sono costantemente al di sotto dei 180 K (-93 °C ). A ciò contribuisce il fatto che il pianeta sia privo di un'atmosfera, che non svolge alcun ruolo quindi nella ridistribuzione del calore. La superficie fortemente caratterizzata indica che Mercurio è geologicamente inattivo da miliardi di anni.

Conosciuto sin dal tempo dei Sumeri, il suo nome, tratto dalla mitologia greca, deriva da quello del messaggero degli dei, probabilmente a causa della sua rapidità di movimento nel cielo. I Romani, invece, lo consideravano come il dio del commercio e il protettore dei ladri tra i dodici dei. Il suo simbolo astronomico è una versione stilizzata del caduceo.

Osservazione

Trattandosi di un pianeta interno rispetto alla Terra, Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la sua elongazione massima è di 28,3°), al punto che i telescopi terrestri possono osservarlo raramente. La sua magnitudine apparente oscilla tra -0,4 e +5,5 a seconda della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole.

Durante il giorno la luminosità solare impedisce ogni osservazione, e l'osservazione diretta è possibile solamente subito dopo il tramonto, sull'orizzonte a ovest, oppure poco prima dell'alba verso est. Inoltre l'estrema brevità del suo moto di rivoluzione (solamente 88 giorni) ne permette l'osservazione solamente per pochi giorni consecutivi, dopo di che il pianeta si rende inosservabile dalla Terra. Per evitare danni agli strumenti, il telescopio spaziale Hubble non viene mai utilizzato per riprendere immagini del pianeta.

 
Transito di Mercurio. Mercurio è il puntino scuro in basso al centro, sul disco solare. L'area scura in prossimità del bordo sinistro è una macchia solare.
 

 

Mercurio
Mercury in color - Prockter07 centered.jpg
 
Stella madre Sole
Classificazione Pianeta terrestre
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore 57 909 176 km
0,38709893 UA
Perielio 46 001 272 km
0,30749951 UA
Afelio 69 817 079 km
0,46669835 UA
Circonf. orbitale 360 000 000 km
2,406 UA
Periodo orbitale 87,96935 giorni
(0,240847 anni)
Periodo sinodico 115,8776 giorni
(0,317256 anni)
Velocità orbitale
38,860 km/s (min)

47,360 km/s(media)

58,980 km/s(max)
Inclinazione orbitale 7,00487°
Eccentricità 0,20563069
Longitudine del
nodo ascendente
48,33167°
Argom. del perielio 29,12478°
Satelliti 0
Anelli 0
Dati fisici
Diametro equat. 4879,4 km
Superficie 7,5 × 1013 
Volume 6,083 × 1019 
Massa 3,302 × 1023 kg
Densità media 5,427 × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie 3,701 m/s²
(0,377 g)
Velocità di fuga 4 435 m/s
Periodo di rotazione 58,6462 giorni
(58 d 15,5088 h)
Velocità di rotazione
(all'equatore)
3,0256 m/s
Inclinazione assiale ~0,01°
Temperatura
superficiale
100 K (−173 °C)(min)
440 K (167 °C)(media)
700 K (427 °C)(max)
Pressione atm. tracce

 

 

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente