COMETA DI HALLEY
La Cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, piuttosto che periodi millenari delle comete provenienti dalla Nube di Oort. È così chiamata in onore di Edmond Halley, che per primo ne predisse il ritorno alperielio.
La cometa di Halley è il prototipo di comete caratterizzate da periodi orbitali compresi tra i 20 ed i 200 anni ed orbite che possono presentare inclinazioni elevate rispetto al piano dell'eclittica.
![]() |
|
Scoperta | scoperta non databile; primo avvistamento documentato, 66 d.C.; prima previsione del suo perielio, 1758; |
---|---|
Designazioni alternative |
vedi sezione Designazione astronomica |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 17 febbraio 1994) | |
Semiasse maggiore | 17,8341442925537 UA |
Perielio | 0,585978111516909 UA |
Afelio | 35,08231047359043 UA (9 dicembre 2023) |
Periodo orbitale | 75,32 anni(27509,1290731861 giorni) |
Inclinazione orbitale | 162,262690579161° |
Eccentricità | 0,967142908462304 |
Par. Tisserand (TJ) | -0,605 (calcolato) |
Ultimo perielio | 9 febbraio 1986 |
Prossimo perielio | 28 luglio 2061 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 11 km (diametro) |
La Cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia
Prime fonti scritte
Uno dei primi riferimenti storici possibili è rintracciabile nel testo ebraico Talmud. Qui un passaggio afferma che "esiste una stella che appare una volta ogni settanta anni, e rende confusa la volta celeste inducendo in errore i capitani delle navi". Dal momento che quest'affermazione è attribuita al rabbino Yehoshua ben Hananiah, se davvero fosse un riferimento alla cometa di Halley, si riferirebbe probabilmente al perielio dell'anno 66, unico avvenuto durante la sua vita; esso probabilmente indusse gli israeliti ad una rivolta generalizzata che sfociò nella prima guerra giudaica e nella distruzione del tempio di Gerusalemme il 9 Av del 70 d.C., operata come ritorsione dalle legioni romane dell'imperatore romano Tito Flavio Vespasiano.