LUNA
Dopo lo spettacolo dell'eclissi di Sole, oggi sabato 4 aprile sarà la Luna a "nascondersi" nel cielo. Dall’Italia il fenomeno non potrà essere visto se non mediante siti che permetteranno di seguirlo in streaming come Virtual Telescope. La Luna si colorerà di rosso per l’effetto creato dalla luce che passerà attraverso l’anello di atmosfera che avvolge la Terra. Durante la fase dell’eclissi la Luna piena attraverserà il cono d’ombra creato dal nostro pianeta allineato col Sole. L’eclissi lunare è un fenomeno ottico dalla dinamica conosciuta. Si verifica ogni qualvolta l’ombra della Terra oscura parzialmente o in maniera totale la Luna piena mentre il Sole e la Terra sono perfettamente allineati fra di loro. Data la distanza fra i tre astri in questione, l’ombra che si crea per l’interposizione della Terra crea un cono. Durante le eclissi il cono d’ombra che viene proiettato dal nostro pianeta è molto più grande della faccia della Luna visibile. Si possono verificare diverse tipologie di eclissi a seconda che la Luna entri parzialmente o totalmente nel cono d’ombra che si viene a creare.
L’eclissi di luna totale si ha quando la luna viene completamente oscurata dall’ombra prodotta dalla Terra. Il satellite in una prima fase attraversa la penombra e poi entra nella zona più buia e successivamente viene a trovarsi di nuovo nella fascia caratterizzata dalla penombra. E’ la tipologia di eclissi più apprezzata dagli osservatori in quanto a causa degli effetti della rifrazione dei raggi del sole, la luna durante i vari passaggi assume una colorazione rossastra. L’ultima eclissi totale che si è verificata risale al 5 giugno del 2011 ed è stato possibile vederla anche dall’Italia alle ore 21.25.
Le eclissi lunari hanno un’importanza fondamentale per la ricerca scientifica. Vengono sfruttate per studiare a fondo le cause che portano a variazioni improvvise dell’ampiezza del cono d’ombra. Gli osservatori scientifici le adoperano anche per osservare le occultazioni delle stelle deboli così come quelle di asteroidi e pianeti che in genere rimangono nascosti a causa del grande divario luminoso.
Le eclissi lunari parziali si verificano quando la luna è ancora distante dall’eclittica e non transita completamente nell’ombra creata dalla Terra. La sua faccia rivolta verso il pianeta viene oscurata solamente in parte. Ha un interesse scientifico meno rilevante ed è molto meno seguita anche dagli astrofili. Fra le eclissi parziali più recenti vale la pena annoverare quella del 7 settembre del 2006 che permise di osservare la luna mentre usciva dal cono d’ombra poco dopo il sorgere. Durante le eclissi lunari, il satellite in questione non termina di ricevere la luce proiettata dal sole che attraversa l’atmosfera e che viene derivata per effetto della rifrazione. Proprio a causa di questo fenomeno si ha la possibilità di osservare la luna rossa e la sua colorazione varia dal rosso rameico fino all’arancio.