matstelleastronomy

GONGIUNZIONI

Pianeti interni

 
Schema di congiunzione inferiore e superiore di un pianeta interno.


Pianeti  esterni. 
Nel caso di un pianeta interno (cioè con una distanza dal Sole minore di quella della Terra: Mercurio o Venere), la congiunzione può presentarsi in due configurazioni diverse. Se il pianeta si trova nella stessa direzione della Terra rispetto al Sole si ha cioè una configurazione Terra - pianeta interno - Sole, si dice che esso è in congiunzione inferiore; questa posizione corrisponde alla minima distanza dalla Terra. Quando, invece, si trova in direzione opposta dalla Terra rispetto al Sole (si ha cioè una configurazione Terra - Sole - pianeta interno), si dice che esso è in congiunzione superiore; questa posizione corrisponde alla massima distanza dalla Terra.

Quando un pianeta esterno si trova allineato all'estremo opposto rispetto al Sole, si dice che si ha una congiunzione.

 
L'opposizione di un pianeta esterno rispetto al Sole

Invece quando un pianeta esterno si trova allineato con la Terra compresa fra Sole e pianeta, il pianeta dicesi in opposizione.

Moto retrogrado

Quando un pianeta interno è in congiunzione inferiore o un pianeta esterno è in opposizione si verifica un moto apparente retrogrado 

Altre congiunzioni planetarie

Possono verificarsi congiunzioni di due pianeti fra loro o di un pianeta con una stella o congiunzioni multiple, che implicano più corpi celesti.

Quando Giove e Saturno sono in congiunzione si dice che è in corso una "grande congiunzione" (o Congiunzione Giove-Saturno). Se inoltre i due pianeti si trovano almeno approssimativamente in opposizione rispetto al Sole di verifica una congiunzione tripla.

Grandi congiunzioni nell'immediato avvenire o recentemente avvenute

2000

Nel tardo aprile del 2002, avvenne una rara grande congiunzione nella quale SaturnoGioveMarteVenere e Mercurio erano tutti visibili concomitantemente nel cielo dell'ovest-nordovest, poco dopo il tramonto. Questo avverrà di nuovo nei primi giorni di luglio del 2060, in quell'occasione il quintetto sarà raggruppato nel cielo dell'est-nordest, poco prima dell'alba.

2007



Un allineamento molto importante tra i pianeti è avvenuto con nello sfondo il centro della Via Lattea tra il 23 ed il 24 dicembre del 2007. La configurazione del 23/XII include: Marte, la Terra, il Sole, Mercurio, Giove, ed il centro galattico (che si trova fisso sullo sfondo del Sagittario). Divenne ancora più interessante perché fu accompagnata dalla Luna piena (in congiunzione con Marte) attorno alle ore 2 antimeridiane del 25 dicembre[fuso orario?]quando è avvenuta una simultanea quadratura di Venere con Nettuno. È ancora più interessante per il fatto che poco dopo la congiunzione con il centro galattico si verificò una congiunzione Plutone - Sole esattamente nelsolstizio d'inverno.[senza fonte]

Il collegamento più sotto è una visione virtuale da Marte, elaborata al computer, che si approssima all'allineamento-congiunzione tra Giove, Marte, Terra, Mercurio, Plutone verso il centro galattico, del 23 dicembre del 2007che si è verificata giusto dopo la congiunzione Plutone/Giove (Eliocentrica) del 23 novembre 2007

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente