matstelleastronomy

MARTE(2)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio,Venere e la Terra. Viene chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono.

Pur presentando un'atmosfera molto rarefatta e temperature medie superficiali piuttosto basse (tra −140 °C e 20 °C), il pianeta è il più simile alla Terra tra quelli del sistema solare. Nonostante le sue dimensioni siano intermedie fra quelle del nostro pianeta e dellaLuna (il raggio equatoriale è di 3397 km, circa la metà di quello della Terra e la massa poco più di un decimo), presenta inclinazione dell'asse di rotazione e durata del giorno simili a quelle terrestri. Inoltre, la sua superficie presenta formazioni vulcanichevalli, calotte polari e deserti sabbiosi, oltre a formazioni geologiche che suggeriscono la presenza, in un lontano passato, di un'idrosfera. Tuttavia, la superficie del pianeta appare fortemente craterizzata a causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (soprattutto attività geologica, atmosferica e idrosferica) in grado di modellare le strutture tettoniche. Infine, la bassissima densità dell'atmosferanon è in grado di consumare buona parte delle meteoriti, che quindi raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra.

Fra le formazioni geologiche più notevoli di Marte si segnalano il Monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema solare (alto 27 km), e le Valles Marineris, un lungo canyon più esteso di quelli terrestri. Nel giugno 2008 la rivista Nature ha esposto le prove di un enorme cratere sull'emisfero boreale circa quattro volte più grande del cratere chiamato il Bacino Polo Sud-Aitken.[3][4]

All'osservazione, Marte presenta delle variazioni di colore, imputate inizialmente alla presenza di vegetazione stagionale, che al variare dei periodi dell'anno cambiava di colore. Tuttavia, le osservazioni spettroscopiche dell'atmosfera avevano da tempo fatto abbandonare l'ipotesi che vi potessero essere mari, canali e fiumi oppure un'atmosfera sufficientemente densa. Il colpo di grazia a questa ipotesi fu dato dalla missione Mariner 4 che nel 1965 mostrò un pianeta desertico e arido caratterizzato da periodiche ma particolarmente violente tempeste di sabbia. La speranza che Marte possa accogliere la vita è tuttavia stata ripresa in considerazione da quando il modulo Phoenix Mars Lander ha scoperto acqua sotto forma di ghiaccio, il 31 luglio 2008.[5]Attualmente sono tre i satelliti artificiali funzionanti che orbitano attorno a Marte: il Mars Odyssey, il Mars Express e il Mars Reconnaissance Orbiter. Il modulo Phoenix ha recentemente concluso la sua missione di studio della geologia marziana e ha fornito le prove dell'esistenza di acqua allo stato liquido in passato su ampie zone della superficie. Inoltre ha suggerito che sulla superficie possano essersi verificati nell'ultimo decennio dei flussi d'acqua simili a geyser.[6] Osservazioni da parte del Mars Global Surveyormanifestano una contrazione della calotta di ghiaccio al polo sud.[7]

Attorno a Marte orbitano due satelliti naturaliFobos e Deimos, di piccole dimensioni e dalla forma irregolare, probabilmente due asteroidi catturati dal suo campo gravitazionale. Marte ha anche alcuni asteroidi troiani, tra cui 5261 Eureka.

Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana; il simbolo astronomico del pianeta è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio (Mars symbol.svg).
     File:Mars.jpg

Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione Viking 1 che mostra la Valles MarinerisImmagine composita ripresa dall'orbiter della missione Viking 1 che mostra la Valles Marineris
 
Stella madre Sole
Classificazione Pianeta terrestre
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore 227 936 637 km
1,52366231 UA[1]
Perielio 206 644 545 km[2]
1,38133346 UA
Afelio 249 228 730 km[2]
1,66599116 UA
Circonf. orbitale 1 429 000 000 km
9,553 UA
Periodo orbitale 686,9600 giorni[2]
(1,8808 anni)
Periodo sinodico 779,96 giorni
(2,135 anni)[2]
Velocità orbitale
21,972 km/s (min)

24,077 km/s (media)

26,499 km/s (max)
Inclinazione
sull'eclittica
1,85061°
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole
5,65°
Eccentricità 0,09341233
Longitudine del
nodo ascendente
49,57854°
Argom. del perielio 286,46230°
Satelliti 2
Anelli 0
Dati fisici
Diametro equat. 6804,9 km[1][2]
Diametro polare 6754,8 km[2]
Schiacciamento 0,00736[1]
Superficie 1,448 × 1014 [1]
Volume 1,6318 × 1020 [1]
Massa 6,4185 × 1023 kg[1]
Densità media 3,934 × 103 [1]
Acceleraz. di gravità in superficie 3,69 m/s²
(0,376 g)
Velocità di fuga 5 027 m/s[1]
Periodo di rotazione 1,025957 giorni
(24 h 37 min 23 s)
Velocità di rotazione
(all'equatore)
241,17 m/s
Inclinazione assiale 25,19°[2]
A.R. polo nord 317,68143° (21 h 10 min 44 s)[1]
Declinazione 52,88650°[1]
Temperatura
superficiale
133 K (−140 °C) (min)
210 K (−63 °C)[1](media)
293 K (20 °C) (max)
Pressione atm. 6,9 - 9 hPa[1][2]
Albedo 0,15[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.
−2,00[2] (media)
−2,91[2] (max)
Diametro
apparente
3,5"[2] (min)
25,1"[2] (max)

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente