matstelleastronomy

MARTE(3)

Osservazione

Immagine di Marte ripresa da una webcam applicata a un telescopio.

occhio nudo Marte solitamente appare di un marcato colore giallo, arancione o rossastro e per luminosità è il più variabile tra tutti i pianeti visibile dalla Terra nel corso della sua orbita. La sua magnitudine apparente infatti passa da +1,8 allacongiunzione fino a −2,9 all'opposizione perielica (fenomeno che si verifica ogni due anni circa e quindi rende il pianeta difficile da osservare). A causa dell'eccentricità orbitale la sua distanza relativa varia a ogni opposizione determinando piccole e grandi opposizioni, con un diametro apparente da 3,5 a 25,1 secondi d'arco.
 
Moto retrogrado apparente di Marte nel 2003 visto dalla Terra.

Il punto in cui Marte si trova in direzione opposta dalla Terra rispetto al Sole (180°) e quindi è visibile da noi per tutta la notte è definito opposizione, il periodo che intercorre tra due opposizioni detto periodo sinodico è di 780 giorni. All'opposizione, mediamente, Marte dista dalla Terra 78,39 × 106 km (questo valore potendo variare di oltre venti milioni di chilometri per difetto o per eccesso, a seconda che si tratti di grande o di piccola opposizione), presenta un diametro apparente di 17,9 secondi d'arco e una magnitudine apparente di −2,0. A causa dell'eccentricità delle due orbite i momenti di opposizione possono variare anche di 8,5 giorni e la distanza tra i pianeti può passare da un minimo di 55,7 × 106 km a un massimo di 401,3 × 106 km.[8] L'avvicinarsi di Marte all'opposizione comporta l'inizio di un periodo dimoto retrogrado, durante il quale, se ci si riferisce alla volta celeste, il pianeta appare in moto nel verso opposto all'ordinario (quindi da est verso ovest anziché da ovest verso est) con la sua orbita che sembra formare un 'cappio' (in inglese "loop").

Il 27 agosto 2003 alle 9:51:13 UT Marte si è trovato vicino alla Terra come mai in quasi 60 000 anni55 758 006 km (pari a 0,372 719 UA). Ciò è stato possibile perché Marte si trovava a un giorno dall'opposizione e circa a tre giorni dal suo perielio, cosa che lo rese particolarmente visibile dalla Terra. Tuttavia questo avvicinamento è solo di poco inferiore ad altri. Ad esempio il 22 agosto1924 la distanza minima fu di 0,372 846 UA e si prevede che il 24 agosto 2208 sarà di 0,372 79 UA. Il massimo avvicinamento di questo millennio avverrà invece l'8 settembre 2729 quando Marte si troverà a 0,372 004 UA dalla Terra.

In media un'onda elettromagnetica impiega dunque circa tre minuti per arrivare dalla Terra a Marte o viceversa.

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente